Mentre si schiudono i rivoluzionari anni Sessanta, la famiglia Sheridan va incontro all'ignoto con semplicità e gioia di vivere. Peter ama il calcio, sogna la chitarra (sono gli anni dei Beatles), scopre il sesso, gli effetti aggreganti ma distruttivi delll'alcol e del gioco, l'incubo dei disordini che a fine decennio esplodono a Belfast: ma soprattutto osserva con tenerezza e ironia i lati oscuri e luminosi dell'esistenza nella piccola comunità che lo circonda, la povertà e la volontà di sopravvivere, il ribellismo e la generosità. L'amore per il teatro gli insegnerà a tradurre tutto questo in spettacolo, e il ragazzo diventerà uno dei maggiori registi del suo paese.
INFORMAZIONE
Trattato di Dublino III, chi lo ha firmato in Italia? Cosa ...
è nato a Dublino nel 1971 e ha studiato Letteratura inglese al Trinity College. È l'autore di uno dei più clamorosi bestseller internazionali degli ultimi anni, Il bambino con il pigiama a righe (Rizzoli 2006), divenuto poi un film di Mark Herman.
Nato a Dublino (Book, 2000) [WorldCat.org]
Raccolta di appunti di letteratura che descrivono la vita di James Joyce, nato a Dublino in data 2 febbraio 1882 e morto a Zurigo nel giorno 13 gennaio 1941 e proveniente da una famiglia molto ...