Marinetti si faceva artefice di nuove idee e proposte per il rinnovamento dell'Italia contenute nei ventisei punti (o capitoli) di Democrazia futurista. Il testo si avvia riferendosi, più che al più noto Manifesto del futurismo, al precedente manifesto del Partito Politico Futurista Italiano pubblicato l'11 febbraio 1918. Se si dovessero sintetizzare con una parola le proposte marinettiane, questa sarebbe senz'altro rivoluzione, sintetizzata nella formula "conflagrazione futurista". Una rivoluzione contro la classe dirigente che governava il paese e regolava la vita italiana ridotta "a una convivenza cretina di quadri d'antenati e di una lurida servaccia\
Democrazia futurista, Libro di Filippo Tommaso Marinetti. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Idrovolante, brossura, data pubblicazione gennaio 2015, 9788899564018.
Partito Politico Futurista - Wikipedia
La democrazia futurista è ormai pronta ad agire, poiché sente vibrare tutte le sue cellule vive. Naturalmente ha un bisogno urgente di spalancare le porte e di uscire all'aperto. Il governo si allarma, reprime e trema, come la nonna leggendaria teme che il nipotino pigli un raffreddore.