Nel secondo secolo dopo Cristo l'Asia centrale è percorsa dall'impresa di Tamerlano. Figura mitica e appassionante, quella del sovrano conquistatore è qui ricostruita. Il sapere della guerra, l'arbitrio della fortuna, ma anche la costruzione di conquiste che non passano solo dalle armi. Fedele ai fatti e agli avvenimenti, quanto ai particolari, Lamb restituisce i contorni di un mito affascinante e controverso.
INFORMAZIONE
Tamerlano - HAENDEL.IT
Tamerlano il Grande, qui pubblicato nella felice versione di Rodolfo Wilcock, fu la prima opera di colui che Swinburne definì «il pioniere più ardito e più ispirato di tutta la letteratura inglese».Swinburne scriveva con l'entusiasmo di chi sta assistendo a una scoperta. Da allora, sembra che ci siamo andati riavvicinando sempre più all'opera di Marlowe.
Tamerlano (opera) - Wikipedia
Tamerlano: (persiano Tīmūr Lang o Lenk, propr., Tīmūr lo Zoppo). Sovrano e conquistatore turco (Kesh, Transoxiana, 1336-Otrār, Turkestan, 1405). Figlio del governatore turco di Kesh, si vantava, senza molte prove, discendente da Gengis Khān. Con l'aiuto di un khān...