A quindici anni di distanza dal primo volume, il maestro Marcello Cofini giunge al compimento del suo Tarantellario pianistico, un'opera unica nel suo genere per l'originalità dell'argomento e per la mole imponente di dati che ci consegna. Il lavoro di Cofini raccoglie infatti tutte le composizioni "a tarantella" scritte per pianoforte, ordinate per artista. Il risultato è una rassegna esaustiva di un genere musicale per troppo tempo trattato con snobismo dalla critica accademica se non ignorato del tutto, e che invece è un'espressione storica della cultura mediterranea di rilevanza internazionale.
Un incontro di culture: la tarantella per pianoforte. Vol ...
Seminario "Contatti di lingue e culture tra Italia e Ungheria e nell'area danubiana" con Presentazione di "Danubiana 1" a Udine (11 ottobre 2018) Scarica il programma (pdf) Grande Albergo AUSONIA & HUNGARIA, Lido di Venezia mercoledì 20 giugno 2018, ore 18.00 Con il patrocinio del CISUECO Presentazione del volume Danubiana.
CISUECO - Roma Tre University
Tarantella est quaelibet e nonnullis popularibus Italiae meridianae saltationibus a duobus peractis, tempore alacri et celere, usitate in numeris 6/8 (aliquando 18/8 vel 4/4) scriptis, a tympanis adiunctis, fortasse e Tarento appellata.. Rectius, hoc nomen amplae familiae saltationum est, quae ad traditionem agro-pastoralem pertinet et multiplices antiquis temporibus propria nomina praecipua ...
LIBRI CORRELATI