Immaginiamo un neurone che comanda i movimenti della nostra mano: tutte le volte che il neurone «spara», la mano afferra la tazzina. Immaginiamo che lo stesso neurone «spari» anche quando è un’altra persona ad afferrare la tazzina. Sembra un’invenzione per un film di fantascienza, e invece neuroni così esistono veramente e fanno parte del nostro sistema motorio. Quella che i neuroni specchio hanno portato nelle neuroscienze è una rivoluzione, grazie alla quale il sistema motorio non è più un semplice esecutore di comandi, ma svolge un ruolo primario nello sviluppo delle funzioni cognitive.
INFORMAZIONE
I neuroni specchio e l'empatia - La Mente è Meravigliosa
Sono i neuroni specchio, per i quali "fare" e "veder fare" sono esattamente la stessa cosa. Nel volume si racconta la storia della rivoluzione che essi hanno portato nelle neuroscienze, liberando il sistema motorio dal ruolo di semplice esecutore di comandi e affidandogli una funzione primaria nello sviluppo delle funzioni cognitive.
Neuroni specchio, arte e cinema - Analisi Reichiana
La parola non è tutto, io comunicavo per anni attraverso la scrittura e la figurazione, comunicavo in questo modo forse meglio di quanto faccio con la parola, ma poi ho pensato: "perchè no?". Per spiegare la corrispondenza biologica del processo dell' empatia, da qualche decennio si parla di neuroni specchio.