Duecento anni dalla nascita di Karl Marx. È possibile ancora avvertire il fascino e la forza del suo pensiero? Liberarlo dall'esaurimento di una storia politica? E soprattutto dalla consapevolezza che le sue previsioni non si sono avverate? La strada che provo a percorrere in questo piccolo libro è tornare su Marx filosofo, il pensatore che ha aperto per primo una strada nuova nel rapporto tra filosofia e mondo, che ha provato a fuoriuscire dal corpo massiccio della grande metafisica europea, misurandosi in modo aspro e profondo con Hegel, il suo vero Maestro. Ineludibile il rapporto con lui, senza approfondirlo nemmeno si entra nel complicato sistema critico di Marx: a confronto sono due vie di uscita dal pensiero metafisico, con effetti diversi sulla storia e perfino sul destino della stessa civiltà europea. Se lo si misura con il suo vero interlocutore, diventa possibile provare a liberare Marx dai dogmatismi, un'altra finalità del mio piccolo libro, che è anche un modo per eseguire, tanto tempo dopo, una sua volontà.
INFORMAZIONE
Karl Marx - Filosofia e dintorni
MARX. LA VITA: Karl Marx, oltre ad essere stato il "filosofo del comunismo", è anche un classico della cultura in genera. Marx nasce a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea, la quale si mantiene
Marx, Karl in "Dizionario di filosofia"
Karl Heinrich Marx (AFI: [ˈkaɐ̯l ˈmaɐ̯ks]; spesso italianizzato in Carlo Marx) (Treviri, 5 maggio 1818 - Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, giornalista e politico tedesco.